H20 INVECCHIARE CON STILE” è la manifestazione annuale per la promozione dell’invecchiamento attivo, organizzata alla Piscina Bruno Bianchi di Trieste il 10 giugno 2023.
Sarà una giornata speciale in piscina e una festa per testimoniare il valore del movimento per una Lunga Vita Attiva.
Intanto “SAVE THE DATE” e leggeteci per le nuove informazioni.
Nuotare con la musica: una esperienza bella e coinvolgente
La valutazione dell’esperienza fatta nuotando con la musica è stata molto positiva: i risultati del questionario compilato dai partecipanti dimostrano che l’esperienza è stata bella e coinvolgente. Per molti ha rappresentato una piacevole novità ed ha offerto un sottofondo gradevole all’attività in acqua. E’ stato un momento rilassante e allo stesso tempo ha aiutato le persone a focalizzare l’attenzione sul ”qui e ora” e a concentrarsi sui movimenti. Un’esperienza da ripetere con un appuntamento periodico per una lunga vita attiva
Brave e bravi nuotatori e nuotatrici che invecchiano con style
Nel nostro percorso verso un buon invecciamento con il nuoto stiamo sperimentando gli effetti della musica sulla concentrazione, sull’ acquisizione della consapevolezza dei propri movimenti e l’emozione di nuotare tra i suoni.
La musica può offrire molti benefici: può svolgere un ruolo importante di rilassamento, di motivazione e di supporto alla concentrazione. In generale, il sistema cardiovascolare di ogni nuotatore reagisce al ritmo della canzone. Quando il ritmo della canzone aumenta, aumenta anche la frequenza delle bracciate, l’equilibrio e il ritmo. L’ascolto di musica con un ritmo lento può aiutare a escludere le distrazioni, a mantenere la calma e a rilassarsi, mentre l’ascolto di musica con un ritmo veloce può aiutare la motivazione.
Venerdì è partita la sperimentazione e la prima parte della lezione, dedicata al riscaldamente si è svolta con il nuoto lento e la musica. E’ stata un “esperienza pilota” della durata di circa 13 minuti, il tempo delle tre canzoni: la prima lenta, la seconda più dinamica e la terza rilassante.
Abbiamo consigliato di nuotare la prima canzone come si fa di solito durante il riscaldamento: due vasche a stile, due dorso e due rana, la seconda canzone, che è più dinamica, a stile libero, la terza canzone, variando gli stili e concentrandosi sul bracciate lunghe e lente e sullo scivolamento e introducendo esercizi di rilassamento come ad esempio il dorso doppio.
Alla fine abbiamo chiesto ai nostri partecipanti di rispondere ad un questionario per sentire i loro commenti, considerazioni e valutazioni.
A presto i risultati!
Per rendere Lunga Vita Attiva APS sempre più visibile anche a livello nazionale, abbiamo avviato un corso di formazione per la comunicazione sui social media – con particolare riguarda a Facebook, molto usato dagli over 60. Lo scopo del corso è quello di rendere gli associati autonomi e protagonisti e successivamente mentori della comunicazione dell’Associazione sui social networks.
Sotto la guida di Federico Vitiello, I nostri associati hanno lavorato sulla produzione di video e foto con lo scopo di promuovere il valore dello stile di vita attivo ed il ruolo del nuoto per un buon invecchiamento.
Oggi siamo orgogliosi di presentare un esempio del lavoro del nostro gruppo e un ringraziamento speciale a Sergio Mazzullo per il video “Invecchiare bene fa bene”.
Il nuovo progetto “INVECCHIARE BENE IN FVG” è stato presentato a Tele 4 – Trieste in diretta . Il progetto è partito nel 2022, grazie ad un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia e – coerentemente con la legge regionale sull’ “invecchiamento attivo”- propone un programma di prevenzione con lo scopo di contribuire al cambiamento dei comportamenti delle persone verso uno stile di vita sano ed attivo che si spieghi lungo tutto l’arco della vita.
L’obiettivo generale del progetto è promuovere la consapevolezza che la chiave per farlo è di restare attivi sia fisicamente, sia mentalmente adottando uno stile di vita sano ed un atteggiamento positivo nei confronti della vita.
L’obiettivo specifico è di avviare un programma di iniziative – rivolto prevalentemente ai senior over60- che coniughi “conoscenza e prassi” e che permetta di “allenare” fasce sempre più ampie della popolazione ad un consapevole miglioramento del proprio benessere allungando – per quanto possibile – il percorso di vita in salute con conseguenti importanti riduzioni dei costi
Il Progetto “Invecchiare Bene in Friuli Venezia Giulia” prevede molteplici iniziative che vanno dal consolidamento dell’attività motoria del “Nuoto Lento”, alle “pillole”, ciclo di seminari sul valore dell’Invecchiamento attivo, alla formazione per i social media, all’attivazione di una Piattaforma per la “Lunga Vita Attiva” per motivare al “buon invecchiamento”
Lunga Vita Attiva e Finplus Trieste hanno organizzato il 7 dicembre 2022 alla Piscina Bruno Bianchi una sessione pilota per testare le eventuali difficoltà d’uso della ActivAge webapp.
Sono intervenute 20 persone che hanno partecipato con molto interesse e curiosità. I commenti dei partecipanti sono stati positivi definendo l’app semplice da usare, intuitiva e chiara. Bella la grafica anche se le foto propongono una immagine stereotipata dei senior, che non risponde più alla realtà degli over 65 di oggi.
Il prototipo dell’ActivAge app è pronto per essere testato nelle varie lingue.
La web app si presenta come uno strumento gradevole e facile da usare ed è divisa in 3 sezioni;
- Ritratto personale
- Percorso di vita
- Centro del sapere
Il Ritratto personale si apre con un questionario che ha lo scopo di fornire all’utente la sua auto percezione della qualità del proprio invecchiamento.
Completata questa analisi si passa ai Percorsi di vita che presentan alcune Personae nelle quali ogni utente potrà identificarsi e per ognno verranno proposte una varietà di suggeriementi sulle attività motorie o culturali da fare nel corso della settimana.
Il Centro del sapere raccoglie materiali di approfondimento e video sui temi dell’Invecchiamento Attivo.
La pubblicazione delle Linee Guida al Programma Slow Swimming sono il risultato di due anni di lavoro dei partner del progetto, i quali hanno sviluppato un piano di lavoro comune sostenibile e trasferibile in nuove realtà e paesi.
Le Linee Guida sono uno strumento concreto destinato ai club e alle organizzazioni che intendano avviare un programma Slow Swimming: contengono indicazioni sul come promuovere il programma, ne evidenziano gli obiettivi e gli approcci.
Il Programma Slow Swimming è stato concepito in modo da offrire un menù contenente una pluralità di approcci ed un elenco di attività propedeutiche al nuoto consapevole. L’idea di proporre un “menù” di attività, tra le quali ogni associazione potesse scegliere, è basata sul presupposto che il programma di Slow Swimming possa essere utilizzato in contesti diversi: il corso è sì incentrato sugli anziani, ma include anche approcci utilizzati da persone con abilità diverse e si basa sulla convinzione che attività specifiche possano avere successo con entrambi i gruppi.
Il Format Slow Swimming prevede un programma di nuoto per anziani, offerto a tariffe agevolate per ultrasessantenni nelle ore mattutine, promosso attraverso una rete di operatori sanitari, istituzioni pubbliche ed associazioni o gruppi di pensionati, supportato da un ciclo di seminari sull’invecchiamento attivo e dall’organizzazione di un evento annuale di Slow Swimming per celebrare i risultati del progetto.
GIOCHI DI NATALE CON IL NUOTO LENTO Per … #INVECCHIARECONSTILE
Il 13 dicembre abbiamo festeggiato le festività del Natale con una bellissima festa in piscina: alberi di natale e regali volanti, cornetti di alce e berretti con il pon pon hanno fatto da coreografia ai giochi e le staffette di Natale.
La prima staffetta “Portare i regali sotto l’albero” prevedeva che i nuotatori portassero i regali gonfiabili da un bordo all’altro della piscina. La squadra che riusciva a portare più regali era la vincitrice.
La seconda staffetta “Staffetta a stile libero” in cui ognuno era libero di nuotare una vasca allo stile preferito, anche a dorso doppio e vinceva la staffetta che toccava per prima.
Il terzo gioco “Simil palla nuoto” con tubo di appogggio in cui ogni squadra doveva fare tre passaggi e tirare in porta. Vinceva la squadra che aveva fatto più goal.
Ed infine “Waltzer sulle note de Il bel Danubio Blu“: Tutti in acqua a volteggiare a coppie sulle note del Bel Danubio Blu
E la sera cena e premiazioni per consolidare il bellissimo clima di questo gruppo fantastico di over 60 impegnati a “vivere ed invecchiare bene”